La terza giornata sarà caratterizzata dall’adozione di un punto di vista socioeconomico per immaginare soluzioni per modelli di sviluppo sociale che siano equi e inclusivi, a partire dalle storture che la pandemia ha esacerbato e portato all’attenzione di tutti. Si aprirà con un contributo da parte di Richard Horton, caporeddatore della rivista The Lancet che ha aperto l’analisi del fenomeno pandemico a una lettura di carattere sociale ed etico. A seguire, due tavole rotonde dedicate a capire come colmare le distanze generate dalle differenze di accesso a servizi sociali, educativi e di assistenza sanitaria, con questo tema affrontato attraverso le lenti di quella che è stata definita la ‘pandemia occulta’. Tra gli ospiti, Susanna Mantovani, Professore Onorario di Pedagogia generale e Sociale, Università di Milano-Bicocca, Chiara Saraceno, Honorary Fellow presso il Collegio Carlo Alberto, Maurizio Ferrera, Professore ordinario di Scienza Politica presso l’Università di Milano, Paolo Veronesi, Presidente di Fondazione Umberto Veronesi, Stefano Savonitto, Direttore Divisione Cardiologia, Ospedale di Lecco.